===== Configurazione Hosts =====
Il deploy con maas provvede un unico indirizzo di rete, quella PXE (''10.224.0.0/24''). Inoltre, viene passata anche la chiave ansible.
Da qui in poi la configurazione è per la maggiore fatta con ansible. Nella directory ''/root/ansible'' è presente la parte di ansible dedicata alla gestione delle macchine (non di openstack).
=== ssh ===
Popolare il file ''~/.ssh/known_hosts'' ed eseguire un primo check:
~/ansible# ssh-keyscan -H 10.224.0.{11..13} >> ~/.ssh/known_hosts
~/ansible# ssh-keyscan -H 10.224.0.32 >> ~/.ssh/known_hosts
~/ansible# ssh-keyscan -H 10.224.0.{34..35} >> ~/.ssh/known_hosts
~/ansible# ansible all -i inventory.yaml -m ping
=== Configurazione ===
A questo punto eseguire i playbooks di configurazione, preferibilmente in questo ordine:
== Cambio la password di root sugli host, per garantirmi l'accesso via idrac ==
ansible-playbook playbooks/change-root-password.yaml --ask-vault-password
== Disabilito l'odioso wait-online all'avvio ==
ansible-playbook playbooks/disable-wait-online.yaml
== Installazione pacchetti ==
ansible-playbook playbooks/install-packages.yaml
== Ricorstruisco authorized_keys di root ==
ansible-playbook playbooks/set-root-authorized-keys.yml
== Configuro rete ==
ansible-playbook playbooks/hosts-netplan.yaml