Documentazione in fondo alla pagina
Cluster POC composto da:
Tra parentesi l'otteto finale delle varie sottoreti:
| Space | VLAN NAME | TAG | Scopo | Ips |
|---|---|---|---|---|
| trunk-ext | OS-TRAFFIC | 1110 | rete esterna (Nord-Sud) | 10.224.2.0/24 |
| provisioning | OS-PXE | 1100 | Bootstrap PXE (provisioning macchine) | 10.224.0.0/24 |
| management | OS-MGT | 1109 | Ansible network | 10.224.3.0/24 |
| api | OS-INTERNAL | 1112 | Management Network | 10.224.10.0/24 |
| tunnel | OS-ADMIN | 1113 | Tunnel (VXLAN network) | 10.224.12.0/24 |
| ceph-storage | OS-SHAREDDB | 1114 | Ceph public | 10.224.14.0/24 |
| ceph-replication | OS-STORAGE | 1115 | Ceph replication | 10.224.16.0/24 |
apt update apt dist-upgrade apt install build-essential git chrony openssh-server python3-dev sudo
su Ubuntu Noble la gestione della sincronizzazione è preimpostata con chrony
timedatectl status # servizio di sincronizzazione NTP è attivo e integrato con systemd chronyc tracking # Tracking generale (stato sync) chronyc sources -v #Server in uso
A scopo di sicurezza, meglio usare chiavi ssh con password. Per non rendere impossibile l'utilizzo di ansible in questa modalità, meglio usare ssh-agent:
eval "$(ssh-agent -s)" && ssh-add ~/.ssh/id_ansible
In questa sessione non sarà più necessario inserire la password.
Scaricare e installare l'ambiente:
git clone -b master https://opendev.org/openstack/openstack-ansible /opt/openstack-ansible /opt/openstack-ansible/scripts/bootstrap-ansible.sh ansible-galaxy collection install ansible.posix
L'ambiente di ansible è inizializzato e pronto per essere usato